Master 2024
Molteno, dal 10 Febbraio 2024 al 20 Ottobre 2024

MASTER 2024 _ II edizione
Riabilitazione comportamentale del cane
tramite processi scientifici e intuitivi

DOCENTI DEL MASTER
Albero Perini. medico veterinario
LIsa Fiore, biologa ricercatrice
Giovanni Raffaele Seneca medico veterinario
Cinzia Stefanini, educatore cinofilo
Paolo beltrami, educatore cinofilo
Favia Pisciotta, educatore cinofilo
Dana Degani, educatore cinotilo
Maria Cuteri, mmedico veterinario
Antonino Famulari, chimico fisico
Laura Gutullo, medico veterinario
Frank Metzger, insegnante di meditazione
Valeria Boissier, animal communicator
Rosi Paonessa, counsellor e formatrice
Stefano Cattinelli, medico veterinario
Valentina Armani, educatore cinofilo

Master 2022
Valeria Boissier, Stefano Cattinelli, Frank Metzger, Italo Vitalini, Roberta Ricci, Lisa Fiore, Alberto Perini, Giovanni Seneca,...
Molteno, Dal 12 Marzo 2022 al 2 Ottobre 2022

MASTER 2022 _ I edizione
Riabilitazione comportamentale del cane
tramite processi scientifici e intuitivi

A chi è destinato il corso: professionisti cinofili
Qualifica rilasciata: 
Master in Riabilitazione Comportamentale ACLI riconosciuto dal CONI
Da chi è organizzato il corso: CaneLupo Italia e Spirito Libero ASD
Sede del corso: campo cinofilo Spirito Libero ASD – Molteno (LC)
Posti limitati: max 12
Ad ogni week-end potranno partecipare come auditori anche persone esterne al corso master.
Per partecipare ai singoli week-end non è richiesta nessuna qualifica professionale nel settore cinofilo.

Competenze che il master fornisce
• Professionalità: integrazione di diverse conoscenze
• Completezza: acquisizione di diversi approcci e metodi
• Abilità: formazione teorica ed esercitazioni pratiche
• Competenza: comprensione dei processi scientifici ed intuitivi

Il corsista verrà guidato in un percorso di formazione studiato con attenzione.
Un viaggio coerente, seppur complesso, attraverso le possibili vie della riabilitazione comportamentale del cane.
8 week-end per un totale di 128 ore di lezioni teoriche e pratiche.

CHIUSURA ISCRIZIONI: OTTOBRE 2021

Per info costi ed iscrizioni:
Simonetta Rigamonti – spiritoliberoasd@gmail.com – 335 6887161
Per info pragramma:
Alessandra Monti – alessandra@canelupoitalia.com – 366 5459600

MySelf, MyDog - Kids
Marianna Porqueddu e Alessandra Monti
Como, Maggio 2021

“Quello di cui abbiamo bisogno oggi è riconoscere di far parte di tutto il sistema vivente, mettendo quindi in discussione la lunga tradizione in base alla quale abbiamo ritenuto che tutto ciò che esiste dipende da noi ed è stato creato per noi uomini.
Non siamo in cima a nessuna piramide e gli altri esseri viventi non sono nostri strumenti ma compagni di viaggio. Per arrivare a riconoscerlo, abbiamo però bisogno di un forte impegno in termini di educazione sentimentale. Per uscire da una visione utilitaristica o di competizione con il resto del sistema vivente, fino a sentirci, invece, in un percorso di co-evoluzione e di reciproca connessione.
Perché non si può cambiare il nostro modo di vivere il mondo, senza modificare il nostro modo di pensare e di sentire il Mondo” (Progetto Planeta – Simona Rusconi)

Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di capacità di comprensione, cura e rispetto verso il cane per permettere di instaurare con esso un rapporto empatico, armonico ed equilibrato, con rispetto di tutte le parti coinvolte nella relazione.
Conoscere in modo profondo ed emotivo una specie diversa dalla nostra, con cui abbiamo la possibilità spesso di condividere spazi e momenti quotidiani, può favorire nel bambino e nell’adolescente un sano interesse verso la natura e la sua conservazione, nonché la capacità di instaurare relazioni positive nel rispetto dell’altro, sia esso umano o non.
Da più di diecimila anni esiste un’indissolubile amicizia tra l’uomo e il cane, un rapporto che rende quest’ultimo il compagno ideale per favorire una crescita armoniosa e responsabile nei nostri figli. La finalità del progetto è quella di creare terreno fertile, nelle nuove generazioni, per favorire la crescita di concetti legati a sentimenti di umanità e rispetto sia per l’ambiente che per tutte le creature viventi, con particolare riferimento al cane.