MASTER 2024 _ II edizione
Riabilitazione comportamentale del cane
tramite processi scientifici e intuitivi
DOCENTI DEL MASTER
Albero Perini. medico veterinario
LIsa Fiore, biologa ricercatrice
Giovanni Raffaele Seneca medico veterinario
Cinzia Stefanini, educatore cinofilo
Paolo beltrami, educatore cinofilo
Favia Pisciotta, educatore cinofilo
Dana Degani, educatore cinotilo
Maria Cuteri, mmedico veterinario
Antonino Famulari, chimico fisico
Laura Gutullo, medico veterinario
Frank Metzger, insegnante di meditazione
Valeria Boissier, animal communicator
Rosi Paonessa, counsellor e formatrice
Stefano Cattinelli, medico veterinario
Valentina Armani, educatore cinofilo
• Evan Di Lorenzo
Soccorso di emergenza.
Sicurezza e protezione, trattamento occasionale di ferite, trattamento occasionale di un trauma, corretta gestione di un evento emergenziale ed attivazione dei soccorsi specializzati, le regole della rianimazione, kit di pronto soccorso.
• Ylenia Mugnos
Soccorso di emergenza veterinario
Primo soccorso veterinario, come intervenire.
Traumatismi, morsicature, trasporto, colpo di calore e anafilassi.
• Giuseppe Ollero e Renato Fassino
Cartografia e orientamento
Tecniche di orienteering, basi di cartografia, movimenti sul territorio.
L’Animal Communication (comunicazione telepatica con gli animali) è una tecnica che ci permette di risvegliare le nostre capacità di percepire le emozioni, i disagi e le necessità dei cani con i quali entriamo in contatto.
Valeria Boissier è da oltre 20 anni nel mondo della cinofilia.
Si fa istruire e formare nella tecnica dell’Animal Communication da Carol Gurney, a Los Angeles, per poi diventare formatrice a sua volta.
È practitioner 3 di Tellington TTouch, ha fequentato il corso di formazione di
Turid Rugaas e quello di Puppy class di Gwen Bailey.
Contenuti del seminario
Il canelupo e il rapporto con il suo compagno umano
Il corpo emozionale
Le dinamiche profonde nella magica relazione.
Obiettivo del seminario
Osservazione le dinamiche all‘interno del binomio
Accompagnamento dei partecipanti verso la presa di consapevolezza di quanto sta avvenendo all’interno della relazione.
MASTER 2022 _ I edizione
Riabilitazione comportamentale del cane
tramite processi scientifici e intuitivi
A chi è destinato il corso: professionisti cinofili
Qualifica rilasciata:
Master in Riabilitazione Comportamentale ACLI riconosciuto dal CONI
Da chi è organizzato il corso: CaneLupo Italia e Spirito Libero ASD
Sede del corso: campo cinofilo Spirito Libero ASD – Molteno (LC)
Posti limitati: max 12
Ad ogni week-end potranno partecipare come auditori anche persone esterne al corso master.
Per partecipare ai singoli week-end non è richiesta nessuna qualifica professionale nel settore cinofilo.
Competenze che il master fornisce
• Professionalità: integrazione di diverse conoscenze
• Completezza: acquisizione di diversi approcci e metodi
• Abilità: formazione teorica ed esercitazioni pratiche
• Competenza: comprensione dei processi scientifici ed intuitivi
Il corsista verrà guidato in un percorso di formazione studiato con attenzione.
Un viaggio coerente, seppur complesso, attraverso le possibili vie della riabilitazione comportamentale del cane.
8 week-end per un totale di 128 ore di lezioni teoriche e pratiche.
CHIUSURA ISCRIZIONI: OTTOBRE 2021
Per info costi ed iscrizioni:
Simonetta Rigamonti – spiritoliberoasd@gmail.com – 335 6887161
Per info pragramma:
Alessandra Monti – alessandra@canelupoitalia.com – 366 5459600
Il Rescue Remedy
“Quello di cui abbiamo bisogno oggi è riconoscere di far parte di tutto il sistema vivente, mettendo quindi in discussione la lunga tradizione in base alla quale abbiamo ritenuto che tutto ciò che esiste dipende da noi ed è stato creato per noi uomini.
Non siamo in cima a nessuna piramide e gli altri esseri viventi non sono nostri strumenti ma compagni di viaggio. Per arrivare a riconoscerlo, abbiamo però bisogno di un forte impegno in termini di educazione sentimentale. Per uscire da una visione utilitaristica o di competizione con il resto del sistema vivente, fino a sentirci, invece, in un percorso di co-evoluzione e di reciproca connessione.
Perché non si può cambiare il nostro modo di vivere il mondo, senza modificare il nostro modo di pensare e di sentire il Mondo” (Progetto Planeta – Simona Rusconi)
Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di capacità di comprensione, cura e rispetto verso il cane per permettere di instaurare con esso un rapporto empatico, armonico ed equilibrato, con rispetto di tutte le parti coinvolte nella relazione.
Conoscere in modo profondo ed emotivo una specie diversa dalla nostra, con cui abbiamo la possibilità spesso di condividere spazi e momenti quotidiani, può favorire nel bambino e nell’adolescente un sano interesse verso la natura e la sua conservazione, nonché la capacità di instaurare relazioni positive nel rispetto dell’altro, sia esso umano o non.
Da più di diecimila anni esiste un’indissolubile amicizia tra l’uomo e il cane, un rapporto che rende quest’ultimo il compagno ideale per favorire una crescita armoniosa e responsabile nei nostri figli. La finalità del progetto è quella di creare terreno fertile, nelle nuove generazioni, per favorire la crescita di concetti legati a sentimenti di umanità e rispetto sia per l’ambiente che per tutte le creature viventi, con particolare riferimento al cane.
Il percorso di studio si completa con 256 ore totali suddivise sui tre livelli del corso.
1° livello OPERATORE CINOFILO: monte ore teoria + pratica – 64 H + sessione esame
2° livello EDUCATORE CINOFILO: monte ore teoria + pratica – 80 H + sessione esame
3° livello ADDESTRATORE CINOFILO: monte ore teoria + pratica – 112 H + sessione esame
Seminario intensivo sulla relazione uomo-cane al fine di rendere più armoniosa la coabitazione per entrambi.
Come lavorano le emozioni?
Come condizioniamo le emozioni e i comportamenti del nostro cane?
Valuteremo come gestire gli incontri con altri cani durante le passeggiate con il proprio cane, i possibili comportamenti da adottare e le responsabilità civili e penali.
Seminario teorico e pratico.
Seminario teorico e pratico.
Incontro informativo.
Evento cinofilo.
Seminario teorico e pratico.
Workshop teorico e pratico.
Workshop teorico e pratico.
Seminario teorico e pratico.
Incontro informativo.
Seminario teorico e pratico.
Seminario teorico.
Seminario teorico e pratico.
Incontro informativo.
Seminario teorico e pratico.
Incontro informativo.
Seminario teorico.
Corso teorico e pratico.