Master 2024
16 relatori
Molteno, dal 10 Febbraio 2024 al 20 Ottobre 2024

MASTER 2024 _ II edizione
Riabilitazione comportamentale del cane
tramite processi scientifici e intuitivi

DOCENTI DEL MASTER
Albero Perini, medico veterinario
Lisa Fiore, biologa ricercatrice
Giovanni Raffaele Seneca, medico veterinario
Cinzia Stefanini, educatore cinofilo
Paolo beltrami, educatore cinofilo
Favia Pisciotta, educatore cinofilo
Dana Degani, educatore cinotilo
Maria Cuteri, medico veterinario
Antonino Famulari, chimico fisico
Laura Gutullo, medico veterinario
Frank Metzger, insegnante di meditazione
Valeria Boissier, animal communicator
Rosi Paonessa, counsellor e formatrice
Stefano Cattinelli, medico veterinario
Valentina Armani, educatore cinofilo

aprirà il master Shaban Zanelli, filosofo

Corso completo per addestratori cinofili 22-23
22 relatori
Molteno, dal 22 Ottobre 2022 al 17 Settembre 2023

Il corso è suddiviso in tre parti per un totale di 256 ore.

PRIMA PARTE: OPERATORE CINOFILO
Il corsista verrà preparato per assistere un Educatore o un Addestratore nelle seguenti attività:
– incontri di educazione cinofila a privati
– incontri di addestramento cinofilo a privati
– organizzazione di attività ed eventi cinofili (gare, manifestazioni, ecc)
– gruppi di socializzazione e asilo
– handler: conduttore cinofilo di esposizione, persona che educa i cani e li prepara al giudizio dell’esperto giudice nelle verifiche zootecniche di carattere morfologico (esposizioni, raduni di razza) in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali
– dog sitter e dog walker: persona che si prende cura di un cane in assenza del padrone e lo porta anche in passeggiata

SECONDA PARTE: EDUCATORE CINOFILO
L’educatore educa, trae fuori, conduce.
 E’ un ruolo molto affascinante che affronta la convivenza col cane andando a fondo, anche psicologicamente, del complesso binomio uomo-animale; si prende cura del benessere psicofisico di entrambi.
L’educatore cinofilo è colui che è in grado di fare da intermediario nella relazione tra uomo e cane.
E’ un professionista che aiuta nella gestione corretta del rapporto con il cane.
Garantisce il suo benessere e imposta una relazione che consenta di vivere insieme in un contesto familiare e sociale, in serenità e soddisfazione.
Consapevole dei diritti animali interpreta la giusta relazione tra cane e uomo.
L’educatore può intervenire nell’ambito di: famiglie, canili, scuole cinofile

TERZA PARTE: ADDESTRATORE CINOFILO
L’Addestratore è colui che addestra, “rende idoneo” il cane per una funzione.
– prepara i cani al superamento delle verifiche zootecniche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità;
– impartisce insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza;
– migliora la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione a affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.

MySelf, MyDog - Kids
Marianna Porqueddu e Alessandra Monti
Como, Maggio 2021

“Quello di cui abbiamo bisogno oggi è riconoscere di far parte di tutto il sistema vivente, mettendo quindi in discussione la lunga tradizione in base alla quale abbiamo ritenuto che tutto ciò che esiste dipende da noi ed è stato creato per noi uomini.
Non siamo in cima a nessuna piramide e gli altri esseri viventi non sono nostri strumenti ma compagni di viaggio. Per arrivare a riconoscerlo, abbiamo però bisogno di un forte impegno in termini di educazione sentimentale. Per uscire da una visione utilitaristica o di competizione con il resto del sistema vivente, fino a sentirci, invece, in un percorso di co-evoluzione e di reciproca connessione.
Perché non si può cambiare il nostro modo di vivere il mondo, senza modificare il nostro modo di pensare e di sentire il Mondo” (Progetto Planeta – Simona Rusconi)

Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di capacità di comprensione, cura e rispetto verso il cane per permettere di instaurare con esso un rapporto empatico, armonico ed equilibrato, con rispetto di tutte le parti coinvolte nella relazione.
Conoscere in modo profondo ed emotivo una specie diversa dalla nostra, con cui abbiamo la possibilità spesso di condividere spazi e momenti quotidiani, può favorire nel bambino e nell’adolescente un sano interesse verso la natura e la sua conservazione, nonché la capacità di instaurare relazioni positive nel rispetto dell’altro, sia esso umano o non.
Da più di diecimila anni esiste un’indissolubile amicizia tra l’uomo e il cane, un rapporto che rende quest’ultimo il compagno ideale per favorire una crescita armoniosa e responsabile nei nostri figli. La finalità del progetto è quella di creare terreno fertile, nelle nuove generazioni, per favorire la crescita di concetti legati a sentimenti di umanità e rispetto sia per l’ambiente che per tutte le creature viventi, con particolare riferimento al cane.